Nell’anno 2018, noi studenti del Liceo Elio Vittorini di Napoli, classe 3B indirizzo Linguistico, abbiamo portato avanti un progetto nell’ambito della piattaforma ArtPlanner di CoopCulture, creando un itinerario volto a promuovere e valorizzare un aspetto peculiare del patrimonio partenopeo.
Napoli sorge su un territorio tufaceo e nelle sue viscere cela numerosi cunicoli, naturali o edificati dall’uomo nel tempo, attraverso i quali è possibile ricostruire le vicende millenarie della città e del suo popolo.
Il percorso, denominato Napoli in Galleria, è infatti incentrato sull’esplorazione di alcuni tunnel, che, dall’epoca romana fino all’epoca contemporanea rendono il sottosuolo partenopeo una sorta di narrazione dell’evoluzione storica dell’antica colonia greca.
Svolgendo una visita di Napoli “verticalmente”, includendo anche le splendide gallerie in superficie otto-novecentesche, si può ottenere una visione “orizzontale”, ossia pienamente esplicativa e divulgativa, dell’eredità di Neapolis.