Catacombe di San Gennaro

Catacombe di San Gennaro

Napoli - Cimitero

Le catacombe di san Gennaro sono antiche aree sepolcrali del II-III secolo d.C. e costituiscono un'importante testimonianza del cristianesimo a Napoli. Esse sorsero intorno alla tomba di un'importante famiglia e, In seguito a tale donazione, fu costruito il vestibolo del piano inferiore. Qui, a partire dalla fine del III secolo, furono conservate le spoglie di sant'Agrippino, sesto vescovo di Napoli, e il luogo divenne oggetto di venerazione. Vi fu successivamente costruita una basilica cimiteriale, nella quale venne traslato anche il corpo di san Gennaro. Nel corso della seconda guerra mondiale le catacombe vennero utilizzate come rifugio antiaereo e solo nel 1969 vennero restaurate e aperte al pubblico.
0 0
Loading...
Come raggiungere il sito

Via Tondo di Capodimonte, 13 - Napoli (NA)

In autobus
Da Museo Nazionale: Linee 168, 178, C63, R4. Scendere alla fermata Basilica Incoronata – Catacombe San Gennaro

In auto
 Uscita della Tangenziale di Napoli Capodimonte.
 Svolta a destra in via Capodimonte. La Basilica è sulla destra, dopo 200 metri.

C’è un parcheggio gratuito.

In metropolitana
•Linea 1 stazione Museo, prendere una delle linee autobus: 168, 178, C63, R4. Scendere alla fermata Basilica Incoronata – Catacombe San Gennaro
•Linea 2 stazione Cavour, arrivare al Museo Nazionale a piedi e prendere una delle linee autobus: 168, 178, C63, R4. Scendere alla fermata Basilica Incoronata – Catacombe San Gennaro


top

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i cookie.
Accetti che CoopCulture personalizzi la vostra esperienza su ArtPlanner per migliorare la funzionalità e le prestazioni del sito?
Vengono inoltre raccolte informazioni statistiche anonime.