Grotta di Seiano
Grotta di Seiano
Grotta di Seiano

Grotta di Seiano

Napoli - Grotta

La cosiddetta grotta di Seiano è un tunnel lungo 770 metri interamente scavato nella roccia tufacea nel I secolo d.C. Fu realizzato su incarico di Marco Vipsanio Agrippa, generale di Augusto, da Lucio Cocceio Aucto con lo scopo di collegare la villa di Pollione con i porti di Cuma e Puteoli. Nel I sec. d.C Tiberio ordinò la sistemazione e l’allargamento del traforo al fidato amico Lucio Elio Seiano, da cui la grotta prende il nome.
Durante la seconda guerra mondiale venne utilizzato dalla cittadinanza come rifugio antiaereo e come passaggio segreto tra Bagnoli e la collina di Posillipo. 
Durante gli anni Cinquanta del secolo scorso fu ridotta in condizioni desolate e venne chiusa al pubblico. Soltanto nel 2009 è stata riaperta e rappresenta l’unica via d’accesso al Parco Archeologico di Pausilypon. Il percorso turistico è molto suggestivo in quanto, percorsa la grotta, si apre agli occhi del visitatore uno scenario mozzafiato, a strapiombo sulla Baia di Trentaremi. 
Sul promontorio sono visibili superbe testimonianze della villa, con l'adiacente anfiteatro e l'odeyon, fatti edificare da Publio Vedio Pollione, un potente liberto. A rendere lo scenario ancora più magico è la ricca vegetazione del sud Mediterraneo.

0 0
Loading...
Orario

10:00 - 12:00

Come raggiungere il sito

Grotta di Seiano, Discesa Coroglio, 36 - Napoli (NA)

In auto: Uscita tangenziale Vomero – Via Cilea – Via Manzoni – Discesa Coroglio;
In metro: scendere alla stazione di Napoli-Mergellina. Autobus C16 fino a Piedigrotta e poi autobus R7 fino alla fermata Cattolica-Nisida.


top

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i cookie.
Accetti che CoopCulture personalizzi la vostra esperienza su ArtPlanner per migliorare la funzionalità e le prestazioni del sito?
Vengono inoltre raccolte informazioni statistiche anonime.