La stazione metropolitana di Garibaldi è collocata nell’area sud di piazza Garibaldi. Essa, così come la stazione ferroviaria e la piazza, prendono nome da Giuseppe Garibaldi, patriota e condottiero che prese parte all’unità d’Italia. La struttura è un lungo pergolato in acciaio, che forma un reticolo ricoperto da pannelli in teflon forato. Uno degli elementi che caratterizza e rende particolare la struttura è il "pozzo di stazione", punto in cui le scale mobili creano un intreccio sospeso nel vuoto. Tra i tanti elementi artistici sono presenti due opere di Michelangelo Pistoletto, pittore e scultore italiano, maggior esponente del filone artistico dell’arte povera. Le due opere sono pannelli a grandezza naturale, dove vi sono fotografie di passeggeri in attesa o in cammino. Le immagini immobili dell’arte e le immagini in movimento riflesse dalla realtà creano, come ha spiegato l’autore, “una porta che mette in comunicazione arte e vita”. Il foro crea un passaggio che collega la stazione della metropolitana con la Stazione di Napoli centrale. Grazie al dislivello presente tra la linea 1 e linea 2 di Garibaldi, è in atto la costruzione di un ulteriore collegamento sotterraneo con la stazione di Piazza Garibaldi della linea 2.
Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i cookie.
Accetti che CoopCulture personalizzi la vostra esperienza su ArtPlanner per migliorare la funzionalità e le prestazioni del sito? Vengono inoltre raccolte informazioni statistiche anonime.