Strettamente collegata alla Crypta Neapolitana è il traforo ottocentesco che, riprendendo la medesima direzione di quella, la sostituì come via di collegamento tra Napoli e Pozzuoli. Già al tempo degli antichi romani erano conosciute le zone che si trovavano alle uscite est e ovest della Crypta, così la località a oriente fu chiamata Piedigrotta, quella situata a occidente Fuorigrotta, dal latino “foris cryptam”. Nel 1876 si sentì l’esigenza di collegare piazza San Ferdinando al borgo di Fuorigrotta completando così il già esistente collegamento tranviario tra questa e Pozzuoli. Tra il 1882 e il 1884 venne scavata sotto la collina di Posillipo, proprio accanto alla Crypta Neapolitana, la Grotta Nuova. Essa fu poi detta Galleria 1884 in quanto inaugurata in quell’anno, ponendo in disuso il tunnel di epoca romana. Nel 1936 il traforo fu nuovamente battezzato con il nome di Galleria IX Maggio e, al termine della seconda guerra mondiale, il tunnel assunse il titolo commemorativo delle Quattro Giornate di Napoli. Il traforo ad oggi, insieme alla Galleria Laziale, rappresenta un punto di snodo fondamentale per tutta la cittadinanza verso Pozzuoli.
0000
Loading...
Come raggiungere il sito
Via Piedigrotta - Napoli (NA)
In auto: raggiungere Mergellina. Prendere Galleria Quattro Giornate in direzione via Fuorigrotta.
In metro: metro linea 1, stazione Museo. Linea metro 2, stazione Mergellina. Cammino a piedi.
Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i cookie.
Accetti che CoopCulture personalizzi la vostra esperienza su ArtPlanner per migliorare la funzionalità e le prestazioni del sito? Vengono inoltre raccolte informazioni statistiche anonime.