Galleria Principe di Napoli

Galleria Principe di Napoli

Napoli - Galleria

La Galleria Principe di Napoli è stata costruita tra il 1870 e il 1873, in un periodo di importanti cambiamenti urbanistici. Inizialmente è stata realizzata in muratura e successivamente completata da una copertura in ferro e vetro, secondo lo stile architettonico dell’epoca.  Caratterizzata da tre bracci collegati alle rispettive uscite, presenta un ampio porticato che si antepone alla galleria nella piazza del Museo Nazionale. Prima della sua edificazione nella zona vi erano le cosiddette “fosse del grano”: il declino di queste ultime cominciò all’inizio del XIX secolo quando la struttura venne adibita a prigione, deposito e caserma militare.  All’inizio dell’Ottocento, nonostante diverse proposte di demolizione al fine di allungare la strada di via Toledo, essa rimase intatta fino alla caduta del regno borbonico.
Si pensò allora di costruirvi un centro commerciale, ma ben presto la Galleria si trasformò in un luogo di ritrovo, molto frequentato ancora oggi. Nel 1965 crollò la facciata dell’ingresso su piazza Museo nel 1969 furono realizzati i lavori di restauro che l’hanno resa accessibile al pubblico. Nel 2007 venne restaurata nuovamente e dal 2009 è aperta al pubblico. Attualmente al suo interno è possibile tenere incontri, dibattiti e convegni di varia natura.

0 0
Loading...
Come raggiungere il sito

Via Enrico Pessina 1 - Napoli (NA)

Con la Metro linea 1: uscire alla fermata Museo  e attraversare.
In auto: uscita tangenziale Capodimonte e procedere in direzione Museo.


top

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i cookie.
Accetti che CoopCulture personalizzi la vostra esperienza su ArtPlanner per migliorare la funzionalità e le prestazioni del sito?
Vengono inoltre raccolte informazioni statistiche anonime.